
Difference In Addition
Differenze come valore
Diversità e Inclusione sono due colonne portanti della storia di Per Formare che si impegna da sempre a promuovere una cultura organizzativa fondata sui principi di equità e parità. Da questa esperienza, nasce nel 2020 il progetto DNA che ha l’obiettivo di supportare le organizzazioni nella creazione di ambienti inclusivi, al fine di garantire il benessere aziendale e aumentare la produttività interna e la competitività sul mercato.


Zagarolo Game City
Non solo videogame
ZGC è un programma di Lazio Innova ideato, progettato e realizzato da Per Formare nato per promuovere e potenziare le competenze dell’industria videoludica, posizionando la Regione Lazio e Zagarolo come HUB di scambio e confronto internazionale sui temi del Game Design. L’iniziativa unisce l’aspetto ludico e creativo del videogioco sia come leva di rilancio e crescita territoriale che come valorizzazione di nuovi talenti creativi nel nostro Paese.


Per Formare Digital
La nostra casa digitale
È la nostra casa digitale, una piattaforma nata dall’esigenza di formare, orientare, supportare anche da remoto: meeting, laboratori, webinar, colloqui individuali e di gruppo, per restare vicini anche a distanza.


Alessia
Una recruiter digitale
Alessia è la nostra recruiter virtuale e interattiva, un’applicazione in grado di supportare i processi di recruiting garantendo un aumento della qualità ed efficienza dei processi selettivi, e della soddisfazione del cliente. Alessia, attraverso un’esperienza interattiva game oriented, propone task e sfide a candidat* in selezione per esplorare le loro capacità relazionali, manageriali e di problem solving. I dati prodotti non serviranno a “profilare” il candidato secondo una prospettiva valutativa/diagnostica ma a fornire al recruiter un set di informazioni e pretesti da utilizzare durante il colloquio con il candidato.


Master di II livello
Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi Locali di welfare
Organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali ed economiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università “Sapienza” di Roma
Per Formare è partner e membro dell’advisory board del Master di II livello “Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi Locali di welfare” organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali ed economiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. Attraverso un programma multidisciplinare innovativo, il Master forma figure manageriali per le PA, per imprese profit e non profit e per le organizzazioni di rappresentanza che operano nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi di welfare territoriali. Oltre all’attività didattica in aula e online (inizio a Marzo 2022), è previsto anche un periodo di stage curriculare presso le organizzazioni partner.

Per Formare sostiene Treedom
Treedom è il progetto italiano che permette di piantare alberi a distanza in tutto il mondo. Dal 2010 sono stati piantati più di 3.000.000 di alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia, direttamente da contadini locali: le essenze contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Treedom fa parte dal 2014 delle Certified B Corporations, il network di imprese ad elevate performance ambientali e sociali.
Per Formare nel 2022 si è unito a Treedom adottando una piccola foresta di alberi, al fine di ridurre l’impronta di CO2 prodotta dall’azienda, sostenendo l’ambiente e le economie locali. Segui la crescita della nostra foresta e contribuisci al suo sviluppo!

Progetti europei
Da anni Per Formare si occupa di progettazione Europea, con particolare attenzione a programmi quali ERASMUS+, JUSTICE, CERV, EUROPA CREATIVA. La progettazione europea rappresenta il contesto elettivo in cui mettere a frutto il nostro expertise, sviluppare linee di ricerca e costruire relazioni di scambio e confronto con altre realtà, al fine di migliorare le prassi di intervento.
Il nostro metodo: ogni due anni individuiamo le aree tematiche da sviluppare tramite la progettazione europea, in linea con i fabbisogni emergenti del contesto internazionale.
Sei interessato al nostro servizio di Progettazione?
Scrivi a progettazione@performare.eu
Alcuni dei nostri progetti
2021-2022-2023
HIATUS – Vincitore Erasmus+ (linea Cooperation partnerships in school education) – in svolgimento

NACSR ha permesso di sviluppare un modello di apprendimento per adulti basato sulle competenze critico computazionali legate ad una cultura di tipo meccanicistico/informatico. A partire dal desiderio di valorizzare l’esperienza acquisita con NACSR, ci interroghiamo su come tali competenze possano essere utili nel contesto scolastico. Passiamo da un’ottica di tipo meccanicistico/informatico ad una prospettiva human centered design che punta sullo sviluppo di una metodologia di Service Design Thinking all’interno di Istituti Scolastici Tecnici e Professionali di II° grado. Il target del progetto è rappresentato da docenti e studenti (fascia d’età 14-19 anni) degli Istituti Tecnici e Professionali di Istruzione Superiore di II livello, e l’obiettivo è quello di sviluppare, all’interno del contesto scolastico, una metodologia didattica che utilizzi le competenze progettuali per l’implementazione di prodotti/servizi – service design thinking – in relazione alla domanda del mercato del lavoro/territorio. Insieme a noi in questa avventura di 3 anni: Entropy Knowledge Network, Step Institute, zavod za psihologijo delainpodjetnistvo (Slovenia), FONDACIJA AGRO CENTAR ZA EDUKACIJA FACE (Repubblica del Nord Macedonia), Universidad de Zaragoza (Spagna), Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani Inercia Digital SL (Spagna), Odunpazari Ilce Milli Egitim Mudurlugu (Turchia).
2018-2020
MIXAR (Mixed Ability Rugby for All) è un progetto europeo finanziato da Erasmus+. Insieme al capofila FIR – Federazione Italiana Rugby, è stata promossa l’inclusione sociale attraverso lo sport: all’interno del progetto presenti le Federazioni italiana e spagnola di Rugby, l’Università di Salamanca, l’IMAS che promuove il mixed ability sports, e tre squadre di rugby. www.mixedabilitysports.org
2017-2019
NACSR è un progetto europeo finanziato da Erasmus+ con l’obiettivo di aiutare a ridurre il gap di competenze in merito al pensiero critico e computazionale, tramite una piattaforma digitale in cui implementare percorsi che allenino tali competenze. Per Formare, in qualità di capofila del progetto, ha coordinato le attività insieme ad altri partner: due università, altre due agenzie formative ed un partner tecnologico. (citare quali sono) La piattaforma di formazione è disponibile su www.skillbook.eu – www.nacsrproject.eu
2015-2018
Il progetto “Build future, stop bullying” è stato presentato all’Unione Europea nell’ambito del Programma Justice con capofila il Municipio Roma I Centro – tramite il suo ufficio Operativo Speciale per la Partecipazione Europea (UOSPE) ed è risultato tra i primi quattro vincitori del Bando Justice 2014